top of page

SINGLE POST

Cerca

Lissaggio .....le proprietà uniche del Massaggio al SALE

  • Andrea Evola
  • 14 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


LA MAGIA DEL SALE HIMALAYANO

L’utilizzo di elementi di origine marina per la cura della pelle e dell’organismo ha radici millenarie: gli antichi Romani scoprirono per primi i poteri terapeutici del sale grosso marino uniti ai benefici dei massaggi. Essi infatti già praticavano vari tipi di massaggi nelle terme, e il massaggio al sale veniva fatto anche ai gladiatori il giorno prima di un combattimento perché serviva a dare forza ed elasticità ai muscoli e stimolava la concentrazione. Si può quindi affermare che i Romani furono in un certo senso i predecessori di quella che noi oggi chiamiamo talassoterapia, dal greco thalassa (mare) e thérapeia(trattamento), cioè tutti quei trattamenti che prevedono l’impiego di elementi dell’ambiente marino (acqua di mare, alghe, sale, ecc.). Il massaggio al sale è un trattamento di esfoliazione che rigenera la pelle e l’organismo. Per il massaggio al sale è necessario utilizzare il sale marino integrale, poiché il sale marino raffinato subisce una lavorazione che lo impoverisce dei preziosissimi oligo elementi presenti nel mare. Il sale marino integrale contiene moltissimi minerali indispensabili per la cura della nostra salute. Il massaggio al sale inizia di solito con uno scrub al sale che serve ad esfoliare la pelle, pulendola e disinfettandola in profondità, asportando le cellule morte dagli strati superficiali ed eliminando le tossine. Lo scrub iniziale favorisce la dilatazione dei pori dell’epidermide, permettendole di assorbire al meglio le sostanze e i benefici del trattamento. Allo scrub seguirà il massaggio al sale. Per il massaggio al sale vengono utilizzati i sali del Mar Morto, di Bretagna o dell’Himalaya, dei potenti sali che, uniti ad oli essenziali, sono un toccasana per tessuti e muscoli. Il massaggio al sale viene eseguito con movimenti delicati, ampi e lenti su tutto il corpo. Nei giorni immediatamente successivi al massaggio al sale si dovrà evitare di esporsi al sole per scongiurare eventuali scottature e si dovrà idratare la pelle con creme o emulsioni non profumate. Non ci si può sottoporre al massaggio al sale più di una volta al mese. Il sale, da sempre il più grande nemico di ritenzione idrica e cellulite e bandito dalle diete alimentari, risulta invece un ottimo alleato contro questi fastidiosi inestetismi se applicato sulla cute. Il massaggio al sale libera i tessuti da tossine e cellule morte, purifica e leviga la pelle, stimola la circolazione e dona energia, forza e vigore al corpo. Il massaggio al sale può essere utile prima o dopo una prestazione sportiva o in generale uno sforzo fisico, poiché aiuta i muscoli a liberarsi dai liquidi in eccesso rendendoli più agili e scattanti, lenisce i dolori muscolari e articolari e toglie l’affaticamento. Il massaggio al sale è anche utile contro disturbi osteo-articolari, reumatismi, artrosi e lombosciatalgia. Il massaggio al sale aiuta a curare irritazioni cutanee, eczemi e psoriasi. Il massaggio al sale stimola il metabolismo, rigenera la mente riducendo stanchezza, ansia e stress. Il massaggio al sale è sconsigliato ai soggetti con pelli eccessivamente sensibili e delicate

 
 
 

Commentaires


bottom of page